Il Metodo

Non è solo “quello che fai”, ma “come lo fai”

La cornice a cui faccio riferimento nella mia pratica clinica quotidiana è quella Cognitivo-Comportamentale, che si configura come un approccio strutturato, pratico, orientato al presente e basato su solide evidenze scientifiche.

 

Dal punto di vista teorico l’approccio Cognitivo-Comportamentale si fonda su un presupposto primario: i nostri pensieri influenzano le emozioni che proviamo e queste, a loro volta, condizionano i nostri comportamenti che, attraverso alcuni processi di mantenimento ed il supporto
di distorsioni cognitive, si vanno a consolidare in schemi disfunzionali o abitudini non salutari, facendo spesso emergere le difficoltà emotive o relazionali che ci spingono a chiedere aiuto.

L’aspetto che caratterizza il percorso è, pertanto, proprio l’analisi e l’intervento sulle relazioni che intercorrono tra pensiero, emozioni e comportamenti. Questo avviene, di norma, lavorando attraverso due canali principali:

Il canale comportamentale

Aiuta a rispondere in modo più efficace alle situazioni problematiche. Ci concentreremo sul cambiamento di comportamenti specifici con l’ausilio di tecniche mirate per ridurre o eliminare le abitudini che causano disagio, andandole a sostituire gradualmente con altre più funzionali volte al benessere e all’acquisizione di una migliore qualità della vita.

Il canale cognitivo

Si focalizza sull’identificazione e sulla modifica dei pensieri e delle credenze che possono contribuire ad interpretazioni distorte della realtà, generando sensazioni di disagio o vissuti negativi. Attraverso tecniche specifiche lavoreremo per acquisire una maggiore consapevolezza di questi schemi di pensiero. Integrando le nuove consapevolezze alle strategie comportamentali sarà possibile per la persona affrontare le proprie paure e gestire in modo più funzionale le situazioni difficili.

Nata negli anni ’70 grazie agli studi di importanti autori tra cui Aaron Beck e Albert Ellis, la Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) si è evoluta nel tempo, integrando contributi della psicologia sperimentale e delle neuroscienze. Ad oggi la Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è riconosciuta come trattamento di elezione per numerosi disagi psichici ed è utilizzata con successo anche per attività relative alla promozione del benessere, fornendo numerosi strumenti utili a perseguire i propri obiettivi di vita. Per un approfondimento circa gli studi e l’efficacia delle tecniche utilizzate nell’ambito della Terapia Cognitivo Comportamentale è possibile fare riferimento al sito della Società Di Psicologia Clinica – Divisione 12 Dell’american Psychological Association (Apa).

Qual è l’identikit di un percorso psicologico Cognitivo Comportamentale?

  • Scientificamente fondato: i principi della TCC sono basati su evidenze scientifiche. Le tecniche ed i protocolli sono studiati, testati e validati dalla comunità scientifica internazionale.
  • Orientato allo scopo: successivamente alla diagnosi si pianifica il trattamento stabilendo insieme al paziente degli obiettivi concreti il cui avanzamento può essere monitorato lungo il percorso.
  • A breve termine: la durata del percorso è definita sulla base delle problematiche che emergono e mediamente varia dai 4 ai 12 mesi; quadri clinici più complessi potrebbero, tuttavia, richiedere maggior tempo.
  • Pratico e concreto: l’obiettivo è l’acquisizione di strumenti che possano consentire, passo dopo passo, un miglioramento della condizione clinica fino alla significativa riduzione o totale remissione dei sintomi. Fin dalle prime settimane di trattamento, pertanto, sarà possibile percepire un cambiamento concreto e misurabile.
  • Collaborativo e attivo: psicologo e paziente sono a tutti gli effetti una squadra. Il percorso viene sartorialmente cucito su misura della persona, concordando insieme le strategie finalizzate alla
    risoluzione dei problemi. Il lavoro del paziente continua anche al di fuori dello studio, eseguendo quotidianamente specifici compiti utili a consolidare e sperimentare il cambiamento.

Cosa succederà dopo il nostro primo contatto?

w

Primo colloquio conoscitivo

È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.

Assessment

È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).

h

Piano individualizzato

Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.

Follow up

Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.

w

Primo colloquio conoscitivo

È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.

Assessment

È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).

h

Piano individualizzato

Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.

Follow up

Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.

Queste fasi non rappresentano un iter obbligato, sono solo la rappresentazione di come tipicamente si svolge un percorso psicologico secondo il mio metodo.

Avremo l’assoluta libertà di concordare insieme ogni passo, così come la cadenza delle sedute. Non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma solo il tuo percorso, modellato sulle tue esigenze.

Ogni seduta, online o in studio, ha il costo di 70 euro. Ricordati che, essendo una prestazione
sanitaria, sarà possibile usufruire della detrazione fiscale.

Per maggiori informazioni o per prenotare una seduta

Studio Gabriele Priolo - Studio Psicologia Torino - Logo centrato

(+39) 320 333 9345

Via Sospello 11, 10147, Torino (TO)

info@psicologopriolo.it