Consulenza psicologica online

Il supporto psicologico che cerchi, ovunque tu sia

È il servizio dedicato a chi, per svariati motivi, non ha la possibilità di recarsi in studio.

Studio Gabriele Priolo - Studio Psicologia Torino - Immagine di presentazione la mia storia

Consulenza psicologica online

Psicologo clinico

È il servizio dedicato a chi, per svariati motivi, non ha la possibilità di recarsi in studio.

  • Sei residente all’estero e senti di aver bisogno di un supporto?
  • Hai difficoltà ad uscire di casa e vuoi iniziare un percorso?
  • Hai poco tempo e pensi di non riuscire a gestire gli spostamenti in città?

Sei nel posto giusto.

Cosa succederà dopo il nostro primo contatto?

w

Primo colloquio conoscitivo

È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.

Assessment

È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).

h

Piano individualizzato

Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.

Follow up

Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.

w

Primo colloquio conoscitivo

È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.

Assessment

È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).

h

Piano individualizzato

Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.

Follow up

Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.

Queste fasi non rappresentano un iter obbligato, sono solo la rappresentazione di come tipicamente si svolge un percorso psicologico secondo il mio metodo.

Avremo l’assoluta libertà di concordare insieme ogni passo, così come la cadenza delle sedute. Non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma solo il tuo percorso, modellato sulle tue esigenze.

Ogni seduta, online o in studio, ha il costo di 70 euro. Ricordati che, essendo una prestazione
sanitaria, sarà possibile usufruire della detrazione fiscale.

Frequently Asked Questions

Ma un percorso online funziona tanto quanto quello svolto fisicamente in studio?
Sì, e non sono solo io a dirlo. Ci sono numerose evidenze scientifiche facilmente rintracciabili nel web che, nel corso degli anni, hanno dimostrato l’efficacia della consulenza psicologica online (con esiti del tutto simili a quelli ottenuti attraverso la classica modalità in presenza). La pratica online è stata sdoganata contestualmente al periodo del Covid-19, ma numerosi studi erano stati già eseguiti in precedenza. Per citare un esempio: Susan G. Simpson, Corinne L. Reid (2014), Therapeutic Alliance in Videoconferencing Psychotherapy: A Review
Come funziona?

Ci sono pochi e semplici step:

  • UUna volta che avremo definito l’appuntamento sceglieremo se utilizzare Google Meet o Whatsapp.
  • Prima dell’appuntamento dovrai saldare l’importo della seduta attraverso Satispay o bonifico bancario; una volta fatto riceverai, in caso si sia optato per l’utilizzo di Google Meet, il link per accedere alla seduta.
  • Al momento dell’appuntamento dovrai semplicemente accedere al link di Google Meet o avviare la videochiamata su Whatsapp, così che si possa svolgere il nostro incontro.
Ho bisogno di particolari strumenti per partecipare alle sedute?

Sarà sufficiente una buona connessione internet ed uno spazio tranquillo e riservato, cosicché nessuno ti possa disturbare nel corso della call e tu possa sentirti libero di esprimere te stesso. Di solito per connettersi alla call si utilizza Google Meet, gratuito e semplice da utilizzare; in alternativa si può utilizzare anche la videochiamata di Whatsapp.

Quanto costa?

Il costo è lo stesso di una seduta in presenza, 70 euro. Essendo una prestazione sanitaria è possibile usufruire della detrazione.

Una seduta online gode delle stesse tutele di una seduta in presenza?

Assolutamente sì, le modalità e le tutele sono esattamente le stesse degli incontri in studio e seguono rigorosamente le norme del Codice Deontologico degli Psicologi che puoi consultare da qui.

Per maggiori informazioni o per prenotare una seduta non esitare a contattarmi.

Studio Gabriele Priolo - Studio Psicologia Torino - Logo centrato

(+39) 320 333 9345

Via Sospello 11, 10147, Torino (TO)

info@psicologopriolo.it