Percorsi di Crescita Personale
Libera il tuo potenziale e raggiungi i tuoi obbiettivi.
Intraprendere un percorso psicologico può essere un’opportunità per crescere, sviluppare nuove competenze e affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza. Che si tratti di acquisire maggior autostima, gestire in modo più funzionale le emozioni o migliorare il proprio autocontrollo, un supporto professionale può aiutarti a scoprire e valorizzare le tue risorse, favorendo il raggiungimento di un equilibrio autentico e duraturo.
Le seguenti proposte possono costituire singoli brevi moduli mirati o, a seconda delle necessità, essere integrati tra loro in percorsi più ampi.
Il servizio è disponibile in studio e online.

Assertività
L’assertività è la capacità di esprimere i propri pensieri, bisogni ed emozioni in modo chiaro e rispettoso, senza cedere alla passività o all’aggressività. Attraverso un percorso psicologico cognitivo-comportamentale è possibile migliorare le abilità comunicative, imparando a dire “no” quando necessario, a gestire conflitti e a valorizzare se stessi senza prevaricare gli altri. L’assertività favorisce relazioni più autentiche e una maggiore autostima.
Rilassamento
Lo stress quotidiano può influire negativamente su corpo e mente. Le tecniche di rilassamento, come il rilassamento muscolare progressivo o la respirazione diaframmatica, aiutano a ridurre la tensione fisica e mentale. Attraverso un percorso guidato, imparerai strategie efficaci per affrontare momenti di pressione, ritrovando uno stato di calma e benessere.

Mindfulness
La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che ti aiuta a vivere il presente con maggiore attenzione e senza giudizio. Grazie a tecniche specifiche potrai sviluppare un approccio più equilibrato e sereno nei confronti di pensieri ed emozioni. La mindfulness è particolarmente utile per gestire stress, ansia e ruminazione mentale, favorendo un benessere duraturo.

Autocontrollo
L’autocontrollo è la capacità di gestire impulsi e reazioni immediate, mantenendo il focus sui propri obiettivi e valori. Attraverso la Terapia Cognitivo-Comportamentale puoi imparare a riconoscere i fattori scatenanti e adottare strategie più funzionali, migliorando la tua capacità di affrontare situazioni difficili con equilibrio e determinazione.

Gestione delle emozioni
Le emozioni, se non comprese e regolate, possono condizionare profondamente la nostra vita. Con un approccio cognitivo-comportamentale puoi sviluppare competenze per riconoscere, accettare e gestire emozioni come rabbia, tristezza o paura, trasformandole in risorse utili per il tuo benessere e le tue relazioni.

Decision making
La crescita personale è un viaggio verso la consapevolezza di sé e il raggiungimento del proprio potenziale. Spesso, questo percorso include la capacità di prendere decisioni in modo più consapevole e sicuro. Attraverso il lavoro psicologico potrai individuare i tuoi obiettivi, superare blocchi interiori e sviluppare una maggiore fiducia nelle tue capacità decisionali, tracciando con chiarezza il tuo percorso di vita.

Work-life balance
Raggiungere un equilibrio tra lavoro e vita privata è essenziale per il benessere psicologico e fisico. Spesso, soprattutto in una società dove la connessione è continua e pervasiva, il ritmo frenetico e le pressioni lavorative possono portare a stress, esaurimento e difficoltà nelle relazioni personali. Attraverso un percorso guidato potrai identificare le priorità, gestire il tempo in modo più efficace e coltivare abitudini che favoriscano una vita più armoniosa, dove il lavoro ed il tempo per te stesso possano trovare i giusti spazi.
Cosa succederà dopo il nostro primo contatto?
Primo colloquio conoscitivo
È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.
Assessment
È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).
Piano individualizzato
Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.
Follow up
Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.
Primo colloquio conoscitivo
È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.
Assessment
È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).
Piano individualizzato
Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.
Follow up
Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.
Queste fasi non rappresentano un iter obbligato, sono solo la rappresentazione di come tipicamente si svolge un percorso psicologico secondo il mio metodo.
Avremo l’assoluta libertà di concordare insieme ogni passo, così come la cadenza delle sedute. Non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma solo il tuo percorso, modellato sulle tue esigenze.
Ogni seduta, online o in studio, ha il costo di 70 euro. Ricordati che, essendo una prestazione
sanitaria, sarà possibile usufruire della detrazione fiscale.
Per maggiori informazioni o per prenotare una seduta
