Psicoterapia
Un incontro per esplorare, comprendere e trasformare il tuo mondo interiore

Psicoterapia
Dott. Gabriele Priolo
Psicologo e Psicoterapeuta
Nel corso della vita può succedere di sentirsi bloccati: impigliati in vissuti del passato che continuano a pesare, frenati dall’ansia, travolti da emozioni che sembrano impossibili da gestire. Altre volte è il rapporto con gli altri – o con se stessi – a diventare faticoso, confuso, instabile.
La psicoterapia offre uno spazio protetto e costante in cui dare voce a queste difficoltà, comprenderle in profondità e iniziare a trasformarle. È un percorso che non si limita a “stare meglio”, ma punta a costruire un benessere autentico e duraturo, fatto di consapevolezza, libertà e possibilità nuove.
Ogni percorso è unico: lavoreremo insieme, passo dopo passo, per comprendere ciò che ti blocca e per ritrovare un senso più pieno e coerente del tuo vivere.
È possibile usufruire dei miei servizi in studio ed online.
Le mie aree di intervento includono

Attacco di panico
Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura che possono manifestarsi senza preavviso, portando con sé sintomi fisici debilitanti come battito cardiaco accelerato, difficoltà respiratorie e sensazione di soffocamento. Questi momenti, seppur temporanei, possono lasciare una sensazione di impotenza e di perdita di controllo. Proprio per questo, con il tempo, la paura che si ripetano può diventare costante, limitando sempre di più la vita quotidiana.

Fobie specifiche
Le fobie specifiche sono paure intense e irrazionali verso oggetti o situazioni specifiche, come ad esempio animali, altezze o luoghi chiusi. Queste paure possono indurre la persona ad evitare sistematicamente molteplici situazioni, arrivando a limitare significativamente la vita quotidiana.

Disturbo ossessivo compulsivo
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un quadro caratterizzato dalla presenza di pensieri intrusivi e ossessivi che inducono la persona a manifestare comportamenti ripetitivi e compulsivi al fine di ridurre l’ansia e scongiurare i rischi percepiti, andando a consolidare giorno per giorno un circolo vizioso senza fine.

Ansia sociale
L’ansia sociale si manifesta come una intensa paura di essere giudicati o rifiutati in più o meno vasta gamma di situazioni sociali. Chi ne soffre si sente teso durante la maggior parte delle interazioni, arrivando anche ad evitarle sistematicamente perdendo di conseguenza serenità ed opportunità.

Dipendenze
La dipendenza è una condizione complessa che si manifesta come un bisogno compulsivo di abusare di determinate sostanze o di ripetere un comportamento, nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative rispetto alla salute ed all’ambiente circostante.

Insonnia
L’insonnia è una difficoltà nel mantenere un sonno regolare e ristoratore, con ripercussioni negative sul benessere quotidiano. L’approccio cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I) è ad oggi ritenuto uno dei trattamenti più efficaci, che permette senza l’utilizzo di farmaci di lavorare su pensieri e abitudini legate al sonno per favorire l’acquisizione di un riposo naturale e duraturo.
Questi sono solo alcuni esempi delle aree di intervento più comuni che seguo. Ogni percorso è unico, quindi non preoccuparti se non ti riconosci in nessuna di queste aree: contattami ed insieme costruiremo il percorso su misura per te!
Cosa succederà dopo il nostro primo contatto?
Primo colloquio conoscitivo
È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.
Assessment
È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).
Piano individualizzato
Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.
Follow up
Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.
Primo colloquio conoscitivo
È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.
Assessment
È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).
Piano individualizzato
Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.
Follow up
Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.
Queste fasi non rappresentano un iter obbligato, sono solo la rappresentazione di come tipicamente si svolge un percorso psicologico secondo il mio metodo.
Avremo l’assoluta libertà di concordare insieme ogni passo, così come la cadenza delle sedute. Non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma solo il tuo percorso, modellato sulle tue esigenze.
Per maggiori informazioni o per prenotare una seduta
