Supporto Psicologico
Un aiuto concreto per affrontare le difficoltà quotidiane

Supporto Psicologico
Dott. Gabriele Priolo
Psicologo e Psicoterapeuta
A volte la vita ci mette davanti a momenti di confusione, stress, difficoltà relazionali o semplicemente un senso di fatica emotiva. Non sempre serve una terapia, ma è importante poter contare su qualcuno che ascolti, aiuti a fare chiarezza e sostenga il benessere mentale giorno per giorno.
Il supporto psicologico è un percorso mirato, generalmente a breve-medio termine, pensato per chi desidera un confronto professionale e uno spazio di ascolto dedicato. Non si tratta di psicoterapia, ma di un aiuto pratico per gestire meglio emozioni, stress, relazioni o situazioni difficili.
È possibile usufruire dei miei servizi in studio ed online.
Cos’è il supporto psicologico?
Il supporto psicologico è un intervento pensato per offrire sostegno emotivo a chi sta attraversando momenti di difficoltà legati a eventi stressanti o cambiamenti importanti, che risultano difficili da gestire con le proprie risorse personali e con l’aiuto delle persone o dei contesti di riferimento.
Il suo obiettivo principale è fornire stabilità e rinforzo emotivo. Non si concentra su un’esplorazione profonda della personalità, anche se può creare le condizioni per avvicinarsi a quegli aspetti. Piuttosto, aiuta a rafforzare le capacità di adattamento, promuovendo strategie efficaci per affrontare le sfide attuali in modo più funzionale.
In un percorso di supporto psicologico ci si concentra su obiettivi concreti e sulle risorse personali, fornendo strumenti e strategie utili per migliorare il proprio equilibrio psicologico senza entrare nel dettaglio di patologie o problemi profondi.
In cosa mi può aiutare il servizio di supporto psicologico
Può essere un valido sostegno quando:
- Ti senti sopraffatto dallo stress quotidiano
- Vivi momenti di ansia o tristezza transitori
- Hai difficoltà a gestire emozioni intense o conflitti nelle relazioni
- Hai bisogno di chiarezza e supporto per prendere decisioni importanti
- Vuoi migliorare la tua consapevolezza emotiva ed il benessere generale
Il percorso sarà costruito su misura per te: insieme analizzeremo le tue esigenze ed organizzeremo l’intervento concordando obbiettivi, modi e tempi.
Sarà l’occasione per riconoscere e gestire le difficoltà che stai vivendo, valorizzando le tue risorse personali.
Supporto psicologico o psicoterapia?
La distinzione tra supporto psicologico e psicoterapia potrebbe non essere immediata, poiché entrambi hanno l’obiettivo comune di favorire il benessere mentale. Tuttavia, differiscono per profondità e modalità di intervento:
- Il supporto psicologico è pensato per affrontare situazioni circoscritte, momenti di difficoltà o crisi temporanee, con un intervento più mirato e contenuto nel tempo.
- La psicoterapia si concentra su aspetti più profondi e persistenti del vissuto e del disagio, lavorando su dinamiche personali complesse che richiedono un percorso più ampio e strutturato.
Se sei interessato al servizio di psicoterapia puoi approfondire alla pagina dedicata. Se dovessi essere incerto su quale servizio intraprendere, non ti preoccupare: contattami ed insieme individueremo la soluzione migliore per i tuoi bisogni!
Cosa succederà dopo il nostro primo contatto?
Primo colloquio conoscitivo
È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.
Assessment
È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).
Piano individualizzato
Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.
Follow up
Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.
Primo colloquio conoscitivo
È il momento per iniziare a conoscerci e capire se intraprendere insieme un percorso. In questa occasione gran parte dello spazio sarà dedicato al tuo racconto, che mi permetterà di comprendere i tuoi bisogni. Al termine saremo in grado di tracciare un quadro generale della situazione ed iniziare ad abbozzare gli obiettivi del percorso.
Assessment
È la fase dedicata all’approfondimento di quanto riportato nel primo incontro, attraverso domande mirate e test psicologici specifici. Qui andremo ad eviscerare le problematiche riportate, i fattori contestuali e le risorse che hai a disposizione e su cui potremo contare lungo il nostro percorso. Lo scopo è “scattare una fotografia” del tuo funzionamento: sarà la mappa per poterci muovere verso gli obiettivi specifici che, al termine di questa fase, andremo a concordare. Ognuno di noi è unico e speciale, motivo per cui la durata di questo step è variabile (generalmente 3-5 sedute).
Piano individualizzato
Attraverso tecniche mirate inizieremo a muovere i primi passi verso il cambiamento, orientandoci verso gli obiettivi concordati. Monitoreremo insieme i risultati e le difficoltà, adattando sartorialmente il piano passo dopo passo. Ogni viaggio è unico e le variabili sono tante, proprio come nella vita. Non vi è pertanto un numero di sedute prefissate, saremo noi a programmare la durata del percorso dandoci la possibilità di adattarlo a seconda di eventuali nuovi obiettivi che dovessero emergere in corso d’opera.
Follow up
Al termine del percorso potremo concordare degli incontri di follow up, che normalmente si configurano a distanza di 1, 3 o 6 mesi. Il loro scopo è supportarti e sostenerti nella sperimentazione in autonomia delle nuove competenze e degli strumenti acquisiti lungo il percorso.
Queste fasi non rappresentano un iter obbligato, sono solo la rappresentazione di come tipicamente si svolge un percorso psicologico secondo il mio metodo.
Avremo l’assoluta libertà di concordare insieme ogni passo, così come la cadenza delle sedute. Non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma solo il tuo percorso, modellato sulle tue esigenze.
Per maggiori informazioni o per prenotare una seduta
